- Home
- Siebert Group
- Blog
- Controllo remoto intelligente: come farlo in azienda con i display Matrix
Sei il responsabile di un grande magazzino, di un reparto industriale o il titolare di un’azienda e desideri avvalerti di nuovi strumenti digitali? Oggi, in un contesto lavorativo in continua evoluzione, è fondamentale dotarsi di tecnologie che non solo facilitano le operazioni quotidiane, ma che sono anche in grado di integrarsi perfettamente nei processi aziendali esistenti.
In questo scenario, i display digitali LED dotati del controllo remoto intelligente si configurano come strumenti essenziali per gestire in modo semplice e veloce il dialogo tra uomo e macchina, automatizzare i processi e migliorare la comunicazione all’interno dell’organizzazione.
Come? Scopriamolo insieme.
Display digitali: a cosa serve il controllo remoto intelligente?
Il controllo remoto intelligente offre un’innovativa modalità di gestione e monitoraggio dei dispositivi, consentendo il comando a distanza di display digitali LED, che possono visualizzare caratteri alfanumerici e qualsiasi tipo di messaggio utile alla tua attività. Questa funzionalità permette di intervenire in tempo reale e garantire una maggiore efficienza operativa e una reattività immediata alle esigenze del momento.
Nei display industriali di Siebert Group, come i dispositivi della serie XC50 Matrix, è integrato un connettore PLC che gestisce ciclicamente, attraverso un Webserver interno, le informazioni da visualizzare sulla matrice LED.
La programmazione del PLC avviene tramite il trasferimento di due file generati dal display LED Matrix, una particolarità che consente di mantenere il numero di partecipanti alla rete invariato anche nel caso di collegamenti multipli di display, rendendo così il sistema ancora più efficiente e scalabile.
Come utilizzare i display Matrix di Siebert Group
Sono tantissimi i campi di applicazione per i display LED Matrix, che si caratterizzano per l’elevata luminosità, la lunga durata e il controllo intelligente in ambiente Profinet. L’angolo di visualizzazione garantisce, inoltre, un’elevata visibilità, quindi il display è visibile anche da posizioni laterali.
Ecco alcuni degli utilizzi più comuni dei display:
- Visualizzazione di processi e guida operatore: possono fornire informazioni in tempo reale sui processi produttivi e aiutare gli operatori a seguire le fasi di lavoro con precisione e a mantenere il controllo della situazione.
- Visualizzazione dei dati di produzione: offrono un’istantanea chiara e immediata delle performance produttive, e ciò consente di monitorare l’andamento della produzione e intervenire prontamente in caso di anomalie.
- Tecnica dei trasporti e sistemi di parcheggio: sono utilizzati per gestire e comunicare informazioni relative alla logistica e al flusso di veicoli, ottimizzando la gestione degli spazi e dei tempi.
- Logistica e chiamata TIR: possono essere impiegati per facilitare la gestione dei trasporti e la movimentazione delle merci attraverso l’organizzazione e la comunicazione delle operazioni di carico e scarico.
- Automazione degli edifici: possono essere integrati nei sistemi di automazione per monitorare e gestire l’energia, il clima e la sicurezza all’interno degli edifici.
- Energia ed ecologia: sono utilizzati per controllare costantemente i consumi energetici e comunicare informazioni relative all’efficienza energetica, contribuendo a una gestione sostenibile delle risorse.
Oltre al controllo remoto intelligente, i display LED Matrix della serie XC50 sono dotati di un Webserver integrato, che consente una parametrizzazione semplice da PC o in mobilità tramite web-browser, eliminando la necessità di installare software aggiuntivi. Inoltre, l’interfaccia web permette che le informazioni vengano gestite manualmente, ciò consente un utilizzo versatile dei monitor.
Non solo display Matrix! Siebert offre varie soluzioni a seconda del tuo contesto aziendale: scoprile sul nostro sito oppure contattaci per una consulenza.